Roberto Marsella nel corso degli anni ha avuto modo di collaborare con diverse realtà progettando e realizzando percorsi creativi basati sulle arti visive e nuove tecnologie.
Ha iniziato lavorando come artista Mus-e Italia Onlus (L’Arte per l’integrazione a scuola) Fondazione Menuhin, sviluppando in cinque scuole elementari di Milano cicli annuali di incontri artistico/didattici.
Le lezioni prevedono momenti di fotografia digitale, grafica, fotomontaggio, fotoritocco, collage, disegno, pittura, video-documentazione, video-arte e realizzazione di elaborati con la tecnica della stop motion.
I bambini hanno la possibilità di sperimentare personalmente, in un clima ludico l’uso della strumentazione, diventando contemporaneamente protagonisti dei propri elaborati. Il fine è quello di permettere l’apprendimento delle tecniche proposte funzionale allo sviluppo dello spirito critico in modo da sviluppare una più semplice ed immediata capacità di lettura e decodifica dei messaggi pubblicitari e televisivi. Il bambino acquisisce gli strumenti per una maggiore difesa dagli stessi grazie alla costruzione e decostruzione dell’immagine statica, in movimento e dell’immagine virtuale base o composta.
Grazie a momenti di scambio e workshop tenuti da altri artisti specializzati in diverse discipline creative come teatro, danza, musica e con il supporto della supervisione del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Bicocca di Milano ha avuto modo di perfezionare il suo lavoro anche in campo didattico – pedagogico. Successivamente ha iniziato a lavorare come insegnante, animatore ed educatore (attraverso Associazioni e/o Cooperative) con il Comune di Milano – Settore Cultura, proponendo percorsi laboratoriali all’interno dei CAM – Centri di Aggregazione Multifunzionale e nei CSR – Centri Socio Ricreativi.